Messages récents | Retour à la liste des messages | Rechercher
Afficher la discussion

Roberto de Mattei et les quatre anniversaires de 2017
par Jean Kinzler 2016-10-22 13:30:00
Imprimer Imprimer

Ma a quale chiesa appartiene papa Bergoglio?
=
(di Roberto de Mattei) Due ricorrenze si sovrappongono nel 2017: i 100 anni delle apparizioni di Fatima, avvenute tra il 13 maggio e il 13 ottobre 1917, e i 500 anni della rivolta di Lutero, iniziata a Wittenberg, in Germania, il 31 ottobre 1517. Ma cadono il prossimo anno anche altri due anniversari, di cui meno si parla: i trecento anni della fondazione ufficiale della massoneria (Londra, 24 giugno 1717) e i cento anni della Rivoluzione russa del 26 ottobre 1917 (calendario giuliano in uso nell’Impero russo: 8 novembre secondo il calendario gregoriano).

Eppure tra la Rivoluzione protestante e quella comunista, passando per la Rivoluzione francese, figlia della massoneria, corre un indissolubile filo rosso che Pio XII, nel celebre discorso Nel contemplare del 12 ottobre 1952, ha riassunto in tre fasi storiche, corrispondenti al protestantesimo, all’illuminismo e all’ateismo marxista: «Cristo sì, Chiesa no. Poi: Dio sì, Cristo no. Finalmente il grido empio: Dio è morto; anzi: Dio non è mai stato». Nelle prime negazioni del protestantesimo – ha osservato Plinio Corrêa de Oliveira – erano già impliciti gli aneliti anarchici del comunismo: «Se dal punto di vista della formazione esplicita Lutero era soltanto Lutero, tutte le tendenze, tutto lo stato d’animo, tutti gli elementi imponderabili dell’esplosione luterana portavano già in sé, in modo autentico e pieno, sebbene implicito, lo spirito di Voltaire e di Robespierre, di Marx e di Lenin» (Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, Sugarco, Milano 2009, pp. 61-62).

Sotto questo aspetto gli errori che la Russia sovietica diffuse a partire dal 1917 furono una catena di aberrazioni ideologiche che da Marx e da Lenin risalivano ai primi eresiarchi protestanti. La Rivoluzione luterana del 1517 può essere dunque considerata uno degli eventi più nefasti della storia dell’umanità, al pari di quella massonica del 1789, e di quella comunista del 1917. E il messaggio di Fatima, che ha previsto la diffusione degli errori comunisti nel mondo, contiene implicitamente in sé il rifiuto degli errori del protestantesimo e della Rivoluzione francese.

L’inizio del centenario delle apparizioni di Fatima, il 13 ottobre 2016, è stato seppellito da una coltre di silenzio. Quello stesso giorno Papa Francesco ha ricevuto nell’aula Paolo VI un migliaio di “pellegrini” luterani e in Vaticano è stata onorata una statua di Martin Lutero, come appare dalle immagini che Antonio Socci, tra i primi, ha diffuso sulla sua pagina facebook.

Il prossimo 31 ottobre, inoltre, papa Francesco si recherà a Lund, in Svezia, dove parteciperà alla cerimonia congiunta luterano-cattolica per commemorare il 500° anniversario del protestantesimo. Come si legge nel comunicato redatto dalla Federazione Luterana Mondiale e dal Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, l’obiettivo dell’evento è «di esprimere i doni della Riforma e chiedere perdono per la divisione perpetuata dai cristiani delle due tradizioni».

Il teologo e pastore valdese Paolo Ricca, impegnato da decenni nel dialogo ecumenico, ha espresso la sua soddisfazione «perché è la prima volta che un papa commemora la Riforma. Ciò a mio avviso costituisce un passo avanti rispetto ai traguardi significativi che si sono raggiunti con il Concilio Vaticano II, il quale – includendo nei suoi testi e così valorizzando alcuni principi e temi fondamentali della Riforma – segnò una svolta decisiva nei rapporti tra cattolici e protestanti. Partecipare alla commemorazione, come si appresta a fare il sommo rappresentante della Chiesa cattolica, significa, a mio parere, considerare la Riforma un evento positivo nella storia della Chiesa che ha fatto bene anche al cattolicesimo. La partecipazione alla commemorazione è un gesto di grande rilevanza anche perché il papa si reca a Lund, in casa dei luterani; come fosse uno di famiglia. La mia impressione è che lui, in un modo che non saprei definire, si senta parte anche di quella porzione di cristianità che è nata dalla Riforma».

Secondo lo stesso Ricca, il principale contributo offerto da Papa Francesco è «il suo sforzo di reinventare il papato, ossia la ricerca di un modo nuovo e diverso di intendere e vivere il ministero del vescovo di Roma. Questa ricerca – supposto che la mia lettura colga almeno un poco nel segno – potrebbe portare molto lontano perché il papato – per il modo in cui è stato inteso e vissuto negli ultimi 1000 anni – è uno dei grandi ostacoli all’unità dei cristiani. Mi sembra che papa Francesco si stia muovendo verso un modello di papato diverso da quello tradizionale, rispetto al quale le altre Chiese cristiane potrebbero assumere posizioni nuove. Se così fosse, questo tema potrebbe essere completamente ripensato in ambito ecumenico». Il fatto che l’intervista sia stata pubblicata, il 9 ottobre da Vatican Insider, considerato un sito semi-ufficioso del Vaticano, fa ritenere che questa interpretazioni del viaggio di Lund e delle intenzioni pontificie, sia autorizzata e gradita a papa Francesco.

Nel corso dell’udienza ai luterani del 13 ottobre, papa Bergoglio ha anche detto che il proselitismo, è «il veleno più forte» contro l’ecumenismo. «I più grandi riformatori sono i santi – ha aggiunto – e la Chiesa va sempre riformata». Queste parole contengono allo stesso tempo, come è frequente nei suoi discorsi, una verità e un inganno. La verità è che i santi, da san Gregorio VII a san Pio X, sono stati i più grandi riformatori.

L’inganno consiste nell’insinuare che gli pseudo-riformatori, come Lutero, siano da considerarsi santi. L’affermazione secondo cui il proselitismo, ovvero lo spirito missionario, è «il veleno più forte contro l’ecumenismo» deve essere invece capovolta: l’ecumenismo, come oggi lo si intende, è il veleno più forte contro lo spirito missionario della Chiesa. I santi sono sempre stati mossi da questo spirito, a cominciare da quei gesuiti che nel XVI secolo approdavano in Brasile, in Congo e nelle Indie, mentre i loro confratelli Diego Lainez, Alfonso Salmeron e Pietro Canisio, riuniti nel Concilio di Trento combattevano gli errori del luteranesimo e del calvinismo. Ma per papa Francesco chi è al di fuori della Chiesa cattolica non deve essere convertito. Nell’udienza del 13 ottobre, rispondendo a braccio alle domande di alcuni giovani ha detto: «A me piacciono tanto i luterani buoni, i luterani che seguono veramente la fede di Gesù Cristo. Invece non mi piacciono i cattolici tiepidi e i luterani tiepidi». Con un’altra deformazione del linguaggio papa Bergoglio definisce “luterani buoni” quei protestanti che non seguono la fede di Gesù Cristo, ma una sua deformazione e “cattolici tiepidi” quei figli della Chiesa ferventi che rifiutano l’equiparazione tra la verità della religione cattolica e l’errore del luteranesimo

Tutto questo porta a chiedersi che cosa accadrà a Lund il 31 ottobre. Sappiamo che la commemorazione comprenderà una celebrazione comune fondata sulla guida liturgica cattolico-luterana Common Prayer (Preghiera Comune), elaborata sulla base del documento Dal conflitto alla comunione. Commemorazione comune luterano-cattolica della Riforma nel 2017, redatto dalla Commissione cattolico-luterana romana per l’unità dei cristiani. C’è chi giustamente paventa una “intercomunione” tra cattolici e luterani, che sarebbe sacrilega, perché i luterani non credono nella transustansazione. Ma soprattutto si dirà che Lutero non è un eresiarca, ma un riformatore ingiustamente perseguitato, e che la Chiesa deve recuperare i “doni della riforma”. Chi si ostina a considerare giusta la condanna di Lutero e a considerare eretici e scismatici i suoi seguaci deve essere duramente riprovato e escluso dalla chiesa di papa Francesco. Ma a quale chiesa appartiene dunque Jorge Mario Bergoglio? (Roberto de Mattei)CR
----
Two anniversaries overlap each other in 2017: the 100 years of the Fatima apparitions, occurring between May 13th and October 13th 1917, and the 500 years of Luther’s revolt, beginning in Wittenberg, Germany, October 31st 1517. However, there are two other much less discussed anniversaries which also fall next year: the 300 years of the official foundation of Freemasonry (London, June 24th 1717) and the 100 years of the Russian Revolution of October 26th 1917 (the Julian calendar in use in the Russian Empire: November 8th according to the Gregorian calendar). Yet, between the Protestant Revolution and the Communist Revolution through to the French Revolution, the daughter of Freemasonry, there runs an indissoluble red thread which Pius XII, in his famous discourse Nel contemplare of October 12th 1952, summed up in three historic phrases, corresponding to Protestantism, the Age of Enlightenment and Marxist atheism: Christ – yes, Church – no. God – yes, Christ – no. Finally the impious cry: God is dead; in fact: God has never been”.

The anarchic yearnings of Communism were already implicitly present in the first Protestant negations – observed Plinio Corrêa de Oliveira: “Whether from the point of view of Luther’s explicit formation, all of the tendencies, all of the mind-set, all of the imponderable elements of the Lutheran explosion, carried already in itself, in a very authentic and full way, even if implicit, the spirit of Voltaire and Robespierre, Marx and Lenin” (Revolution and Counter-Revolution, Sugarco, Milan, 2009, pp.61-62).

In this respect, the errors the Soviet Russia spread, starting from 1917, were a chain of ideological aberrations from Marx and Lenin which went back to the first Protestant heresiarchs. The 1517 Lutheran Revolution can therefore be considered one of the most nefarious events in the history of humanity, on par with the Masonic revolution in 1789, and the Communist one in 1917. Further, the message of Fatima, which foresaw the spreading of Communist errors throughout the world, contains implicitly the rejection of the errors of Protestantism and the French Revolution.

The start of the centenary of the Fatima apparitions on October 13th 2016 was buried under a blanket of silence. That same day, Pope Francis received in the Paul VI Audience Hall, a thousand Lutheran “pilgrims” and in the Vatican a statue of Martin Luther was honoured, as appears in the images Antonio Socci published on his Facebook page. Next October 31st, moreover, Pope Francis will go to Lund in Sweden, where he will take part in a joint Catholic-Lutheran ceremony commemorating the 500th anniversary of the Reformation. As can be read in the communiqué drawn up by the World Lutheran Federation and the Papal Council for the Promotion of Christian Unity, the aim of the event is “to express the gifts of the Reform and ask forgiveness for the division perpetuated by Christians of the two traditions.”

The Valdese theologian and pastor, Paolo Ricca, involved for decades in ecumenical dialogue, voiced his satisfaction “seeing as it is the first time a Pope commemorates the Reform. This, in my opinion, constitutes a step forward with regard to the important aims that have been achieved with the Second Vatican Council, which - by including in its texts and so giving value to some fundamental principles and themes of the Reform – marked a decisive turning point in the relationships between Catholics and Protestants. By taking part in the commemoration, as the highest representative of the Catholic Church is prepared to do, means, in my view, to consider the Reform as a positive event in the history of the Church which also did some good for Catholicism. The participation at the commemoration is a gesture of great relevance also because the Pope is going to Lund, to the home of the Lutherans; as if he were one of the family. My impression is, in a way I wouldn’t know how to define, that he also feels part of that portion of Christianity born of the Reform.”

According to Ricca, the main contribution offered by Pope Francis is “his effort to reinvent the papacy, that is, the search for a new and different way of understanding and living the ministry of the Bishop of Rome. This search – presuming my interpretation somewhat hits the mark - might take us a long way, since the papacy – because of the way it has been understood and lived over the last 1000 years – is one of the great obstacles to Christian Unity. It seems to me Pope Francis is moving towards a model of the papacy different to the traditional one, with respect to which the other Christian Churches might take on new positions. If it were so, this theme might be completely reconsidered in ecumenical circles.”

The fact that this interview was published on October 9th by Vatican Insider, considered a semi-official Vatican site, makes one think that this interpretation of the Lund trip as well as the papal intentions, have been authorized and are agreeable to Pope Francis.

During his audience with the Lutherans on October 13th, Pope Bergoglio also said that proselytism, is “the strongest poison” against ecumenism. “The greatest reformers are the saints – he added - and the Church is always in need of reform”. These words contain simultaneously, as is frequent in his discourses, a truth and a deception. The truth is that the saints, from St Gregory VII to St. Pius X, have [indeed] been the greatest reformers. The deception consists in insinuating that the pseudo-reformers, like Luther, are to be considered saints. The statement that proselytism or the missionary spirit, is “the strongest poison against ecumenism” must, instead, be reversed: ecumenism, as it is understood today, is the greatest poison against the Church’s missionary spirit. The Saints have always been moved by this spirit, beginning with the Jesuits who landed in Brazil, the Congo and the Indies in the XVI century, while their confreres Diego Lainez, Alfonso Salmeron and Peter Canisio, at the Council of Trent, fought against the errors of Lutheranism and Calvinism.

Yet, according to Pope Francis those outside the Church do not have to be converted. At the audience on October 13th, in an off-the-cuff response to questions from some young people, he said: “I like good Lutherans a lot, Lutherans who truly follow the faith of Jesus Christ. On the contrary, I don’t like lukewarm Catholics and lukewarm Lutherans.” With another deformation in language, Pope Bergoglio calls “good Lutherans” those Protestants who do not follow the faith of Jesus Christ, but its deformation and “lukewarm Catholics” those fervent sons and daughters of the Church who reject the equalizing of the truth of the Catholic religion with the error of Lutheranism.

All of this brings us to the question: what will happen in Lund on October 31st? We know that the commemoration will include a joint celebration based on the Liturgical Catholic-Lutheran guide, Common Prayer, elaborated from the document From Conflict to Communion. The Common Catholic-Lutheran Commemoration of the Reformation in 2017, drawn-up by the Catholic-Lutheran Commission for the unity of Christians. There are those who rightly fear an “intercommunion” between Catholic and Lutherans, which would be sacrilegious, since the Lutherans do not believe in Transubstantiation. Above all, that it will be said Luther was not a heresiarch, but a reformer unjustly persecuted and that the Church has to recuperate the “gifts of the Reform”. Those who persist in considering the condemnation of Luther proper and think his followers heretics and schismatics, must be harshly criticised and excluded from the Church of Pope Francis. But then again, what Church does Jorge Mario Begoglio belong to?

Translation: Contributor, Francesca Romana
RC

     

Soutenir le Forum Catholique dans son entretien, c'est possible. Soit à l'aide d'un virement mensuel soit par le biais d'un soutien ponctuel. Rendez-vous sur la page dédiée en cliquant ici. D'avance, merci !


  Envoyer ce message à un ami


 Roberto de Mattei et les quatre anniversaires de 2017 par Jean Kinzler  (2016-10-22 13:30:00)


14 liseurs actuellement sur le forum
[Valid RSS]